• Chi sono
  • News
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Dott. Matteo Salvadori - Osteopatia D.O. - Chinesiologo - Personal Trainer - Rieducazione funzionale

  • HOME
  • SERVIZI
    • OSTEOPATIA
      • OSTEOPATIA PER L’INFANZIA
      • OSTEOPATIA PER LA TERZA ETA’
      • OSTEOPATIA SPORTIVA
      • OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA
    • MASSAGGI
      • MASSAGGIO DECONTRATTURANTE
    • SERVIZI A DOMICILIO
      • SERVIZIO DI TERAPIA MANUALE
        OSTEOPATICA
      • RIEDUCAZIONE MOTORIA
  • CORSI
    • CORSI DI GRUPPO
      • CORSO DI GINNASTICA
        ED EDUCAZIONE POSTURALE
        DI GRUPPO
    • CORSI INDIVIDUALI
      • GINNASTICA POSTURALE INDIVIDUALE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
    • Bacheca dei corsi
      • GIORNI E ORARI DELLE LEZIONI
  • OSTEOPATIA
  • QI GONG
  • CONTATTI
  • VIDEO
    • Video – Ginnastica posturale
    • Video – Qi Gong
+39 329.009.14.41
  • Home
  • News
  • Benessere
  • Osteopatia in fase di gravidanza

BLOG

Matteo Salvadori
lunedì, 27 Luglio 2020 / Pubblicato il Benessere

Osteopatia in fase di gravidanza

Quando la terapia manuale risulta efficace per la futura mamma e per il nascituro

–Introduzione

-Modificazioni durante la gravidanza e potenziali disturbi

-E quindi? Quali sono le conseguenze che portano queste modificazioni fisiologiche?

-L’importanza dell’Osteopatia

-L’Osteopatia aiuta la preparazione al parto

-Recupero dopo il parto

–In cosa consiste il trattamento osteopatico?

La gravidanza, periodo di preparazione alla vita del nascituro, porta con sé conseguenze a volte difficoltose e con vari disagi fisici e umorali sulla salute delle future mamme, le quali possono essere trattate con manipolazioni osteopatiche che, mediante l’uso di tecniche dolci e non invasive, permettono di ridurre lo stress fisico prodotto dalla numerose modificazioni fisiologiche proprie di questa fase di vita al femminile.

Lavorando nel consultorio privato AIED di Mestre (VE) (creare collegamento al sito internet https://aied-venezia.webnode.it/), mi trovo costantemente di fronte a situazioni di disagio fisico e anche emotivo dovute al periodo gravidico, e attraverso le conoscenze e gli strumenti dati dalla terapia manuale osteopatica posso intervenire nella maggioranza dei casi a me sottoposti in modo positivo e di miglioramento dei quadri clinici a me sottoposti.

Introduzione

Durante la gravidanza il corpo della futura mamma viene sottoposto a numerosi e significativi cambiamenti. In questa straordinaria condizione la postura si modifica, aumentano il peso e la pressione addominale, ci sono cambiamenti ormonali che spesso modificano anche lo stato emotivo della futura mamma, possono insorgere disturbi come mal di schiena, dolori alle gambe o nausea. È molto importante che tutti questi processi di adattamento non incontrino ostacoli e procedano in maniera del tutto naturale.

-Modificazioni durante la gravidanza e potenziali disturbi

Nei 9 mesi di gravidanza il corpo materno va incontro a diversi cambiamenti strutturali che hanno lo scopo di adattare il corpo al feto in crescita, per fornirgli un ambiente il più possibile funzionale ed accogliente. Già nelle prime settimane dopo la fecondazione l’utero modifica le proprie dimensioni incrementando il volume con adattamenti strutturali che coinvolgeranno principalmente le aree dorso-lombare (D12-L1) e lombosacrale (L5-S1), con adattamenti e maggiori carichi funzionali anche ad altre strutture come ad esempio i muscoli ileo-psoas e il diaframma toracico.

L’accrescimento della massa uterina può anche creare compressioni verso la parete posteriore dell’addome andando a sollecitare ureteri, aorta addominale, nervi, mentre a livello ormonale l’ormone relaxina e il progesterone cambiano la fisiologia corporea generando potenziali stress anatomici nel corpo della mamma: la relaxina, che inizia ad essere rilasciata attorno alla decima-dodicesima settimana di gravidanza, causa una maggiore lassità delle articolazioni sacroiliache e alla sinfisi pubica, per permettere al bacino di raggiungere una maggiore ampiezza. Quando quest’ultimo comincia ad inclinarsi in avanti aumenta anche la lordosi lombare, portando a potenziali dolori a livello lombosacrale e dolori pelvici. In seguito, quando il feto discende nel bacino aumenta la pressione sul plesso nervoso lombosacrale, con una potenziale comparsa di sciatalgia o parestesia agli arti inferiori.

Con il progredire della gravidanza questi cambiamenti hanno un profondo effetto sulla quotidianità della donna e possono perturbare la normale funzionalità di varie strutture. I maggiori cambiamenti emodinamici indotti dalla gravidanza comprendono un aumento della gittata sistemica e frequenza cardiaca, ritenzione di sodio e ritenzione idrica (aumento di progesterone), che conducono ad un aumento del volume ematico, una riduzione della resistenza vascolare sistemica e una riduzione della pressione sanguigna. Questi cambiamenti iniziano presto e raggiungono un picco nel secondo trimestre, per rimanere costanti fino al parto. La ritenzione dei liquidi causa un aumento della congestione nel corpo con gonfiori alle estremità inferiori/superiori, creando eventualmente problemi strutturali (come ad esempio sindrome del tunnel carpale).

(Immagine schematizza i cambiamenti posturali durante la gravidanza. Da notare l’aumento della lordosi lombare e della cifosi toracica.)

E quindi? Quali sono le conseguenze che portano queste modificazioni fisiologiche?

In definitiva tutte le strutture corporee coinvolte possono andare incontro a disfunzione osteopatica*, cioè ad un’alterato movimento non patologico che può perturbarne la funzione: ad esempio l’utero, che durante la gravidanza è interessato da un’infinità di movimenti, aumento di peso e volume, contrazioni, deve rimanere mobile per assolvere le sue funzioni; quest’organo ha grandi possibilità di movimento che per varie ragioni potrebbero essere perturbate e diventare fonte di dolori o fastidi. Oppure una disfunzione strutturale all’osso sacro può ripercuotersi con perturbazioni a livello delle strutture viscerali del piccolo bacino (utero, vescica, retto, ecc…), oppure su strutture del sistema nervoso autonomo, ma gli esempi potrebbero essere centinaia: tutte le strutture corporee possono creare perturbazioni sia localmente che a distanza attraverso connessioni anatomiche, neurologiche, fasciali.

Riassumendo, possiamo stilare una lista di alcuni disturbi che potrebbero insorgere in questo periodo:

  • mal di schiena, lombalgia
  • sciatalgia
  • difficoltà nella respirazione
  • problemi digestivi e bruciori di stomaco
  • reflusso gastrico
  • difficoltà nel transito intestinale e costipazione
  • dolori alle gambe
  • problemi circolatori agli arti inferiori
  • tunnel carpale
  • dolori alla cervicale
  • mal di testa
  • infezioni del tratto urinario
  • vaginite o dolore durante i rapporti sessuali

*Disfunzione somatica / osteopatica: Funzione compromessa o alterata delle componenti relative del sistema somatico (struttura corporea): strutture scheletriche, articolari e miofasciali con i relativi elementi vascolari, linfatici e neurali.

L’importanza dell’Osteopatia

In accordo con la filosofia osteopatica, l’OMT (osteopathic manipulative therapy) può venire utilizzata nei diversi stadi della gravidanza come complemento alle tradizionali cure ostetriche, per migliorare gli effetti delle disfunzioni somatiche presenti, inclusi i sintomi in relazione al mal di schiena.

In accordo con il principio osteopatico secondo il quale il corpo è dotato della capacità di auto-guarigione e auto-regolazione, l’applicazione del trattamento osteopatico (OMT) può migliorare ed ottimizzare le funzioni fisiologiche, alleviando le disfunzioni somatiche, e migliorando la qualità della vita della donna in gravidanza.

I trattamenti osteopatici mirano quindi ad assistere il naturale processo della gravidanza e della nascita aiutando il corpo ad utilizzare in maniera ottimale le proprie risorse per adattarsi durante il progresso della gravidanza.

Il trattamento osteopatico nella donna in gravidanza può migliorare l’omeostasi** e la qualità della vita durante i cambiamenti fisiologici e strutturali ai quali il corpo della futura mamma va incontro durante la gravidanza. I consigli dell’Osteopata possono risultare molto utili per imparare ad usare il corpo correttamente e per alleviare possibili problemi. Se l’OMT è applicata sin dall’inizio della gravidanza fino al parto tutti i cambiamenti in atto possono essere controllati a beneficio del feto e della mamma.

L’osteopatia può aiutare ad alleviare o eliminare questi disturbi, aiutando l’organismo ad integrare al meglio delle sue possibilità i cambiamenti in atto.

Il trattamento osteopatico è un dolce e rispettoso accompagnamento che asseconda le richieste del corpo permettendogli di vivere in maniera naturale i cambiamenti in atto in questo splendido periodo, fino al momento del parto.

In sostanza, l’osteopatia consente un migliore adattamento dell’organismo ai cambiamenti dei tessuti del corpo e alle pressioni addominali associate alla gravidanza.

Ogni gravidanza è una storia a sé ed è sempre indispensabile un costante controllo medico e ginecologico per accertare l’assenza di patologie o controindicazioni, perciò l’Osteopata agirà sempre in sicurezza e coscienza, effettuando un’accurata anamnesi e programmando trattamenti che terranno conto di tutti quei fattori che rendono ogni individuo unico.

**Omeostasi: Attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi che compongono l’organismo umano è preposta una rete di sistemi di controllo, il cui intervento simultaneo regola il flusso di energia e di metaboliti, in modo da conservare immutato o quasi l’ambiente interno, indipendentemente dalle modificazioni di quello esterno.

L’Osteopatia aiuta la preparazione al parto

Al termine della gravidanza occorre che il corpo sia preparato per attraversare al meglio il momento del parto. Compito dell’Osteopata sarà quello di assicurarsi che tutte le strutture coinvolte possano svolgere al meglio il loro compito e siano sufficientemente mobili. Nel caso in cui, per esempio, si è reduci di un trauma pelvico, si possono avere ripercussioni sulla meccanica del parto. Con il suo lavoro specifico, l’osteopata assicura la corretta mobilità articolare del bacino e dell’asse vertebrale, che può essere interrotta da traumi che si verificano nel corpo.

 

Recupero dopo il parto

In seguito al parto il corpo deve andare incontro ad un periodo di recupero da tutti quei cambiamenti avvenuti durante la gravidanza e durante il parto, dovendo inoltre conciliare le proprie esigenze con quelle del nuovo arrivato. Prendersi cura del piccolo significa anche forti stress alla schiena durante i momenti ordinari di cura ed allattamento, come nelle posizioni mantenute a lungo.

L’osteopatia può aiutare la neomamma a recuperare in maniera ottimale gli stress che il corpo ha subito durante gravidanza, travaglio e parto, con un effetto certamente positivo anche per il bimbo, alleviando i dolori e sintomi, migliorando anche l’umore.

In cosa consiste il trattamento osteopatico?

L’Osteopatia è una terapia dolce che in questo caso aiuta il corpo della donna ad assecondare i cambiamenti che avvengono durante la gravidanza. Compito dell’osteopata è anche di aiutare ad alleviare le più svariate problematiche che si presentano durante la gravidanza, donando alla futura mamma un benessere ed un equilibrio che le permetteranno di vivere questo periodo in maniera serena, accompagnandola verso un parto il più possibile naturale e privo di complicazioni. L’Osteopatia non costituisce in ogni caso nessun pericolo né per la mamma né per il feto, ma è un valido aiuto per le sofferenze che si possono incontrare: il trattamento osteopatico non deve essere interpretato come un eccesso di medicalizzazione ma come prevenzione soprattutto se si interviene fin dai primi mesi.

Inoltre è consigliabile che la madre ed il bambino vengano trattati anche per qualche seduta dopo il parto per un esame strutturale.

 

Articolo tratto dalla mia Tesi di Laurea “IL CORPO FEMMINILE IN GRAVIDANZA. MUTAMENTI E TRATTAMENTI OSTEOPATICI” presentata e discussa pubblicamente davanti ad una Giuria Internazionale, The Belgian School of Osteopathy.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

ATTIVITA’ FISICA VS. PASSIVITA’ FISICA: COME PIANIFICARE L’ATTIVITA’ PER MANTENERSI ATTIVI (PER IL CORPO E LA MENTE!)
RINFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO ATTRAVERSO IL MOVIMENTO E LA GINNASTICA: UNO STRUMENTO ALLA PORTATA DI TUTTI
Incontinenza urinaria da sforzo: esercizi di ginnastica pelvica per lui e per lei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Incontinenza urinaria da sforzo: esercizi di ginnastica pelvica per lui e per lei

    ...
  • Il rinforzo pelvico per l’incontinenza nel post intervento alla prostata

    ...
  • L’IMPORTANZA DI PASSARE IL TEMPO LIBERO – E PRATICARE ATTIVITÀ CORPOREE – ALL’APERTO

    Benefici dell’attività sportiva sull’organismo...
  • BENEFICI ASSOCIATI ALLA PRATICA DEL QI GONG PER LA FIBROMIALGIA

    ...
  • EVIDENZE SCIENTIFICHE SULL’IMPORTANZA DELLA RIEDUCAZIONE MOTORIA E RESPIRATORIA IN PAZIENTI AFFETTI DA COVID-19

    ...

SERVIZI

  • Osteopatia per l’infanzia
  • Osteopatia per la terza età
  • Osteopatia sportiva
  • Osteopatia in gravidanza

NEWSLETTER

Contatti

SALVADORI DOTT. MATTEO

VIA NATISONE 5
35135 PADOVA PD
TEL. 329.009.14.41

SALVADORIMATTEO78@GMAIL.COM

CHI SONO

Lavoro nel mondo della salute e del benessere dal 2005, adottando un approccio olistico che spazia dalla TERAPIA MANUALE OSTEOPATICA, passando per lavori di ATTIVITA' MOTORIA INDIVIDUALE finalizzata al recupero di eventuali deficit riscontrati da anamnesi del cliente...

LEGGI TUTTO

SERVIZI

  • Osteopatia per l’infanzia
  • Osteopatia per la terza età
  • Osteopatia sportiva
  • Osteopatia in gravidanza
  • SERVIZIO DI TERAPIA MANUALE OSTEOPATICA
  • SERVIZIO DI RIEDUCAZIONE MOTORIA
  • GINNASTICA POSTURALE INDIVIDUALE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

ULTIME NEWS

MOSTRA TUTTO
  • Incontinenza urinaria da sforzo: esercizi di ginnastica pelvica per lui e per lei

    Giugno 8, 2021
  • Il rinforzo pelvico per l’incontinenza nel post intervento alla prostata

    Giugno 8, 2021

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta informato sulle date dei corsi, gli orari e le promozioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2019 Dott. Matteo Salvadori - Osteopata D.O. - Chinesiologo - Personal Trainer - Rieducazione Funzionale. Tutti i diritti sono riservati. Credits

TORNA SU