• Chi sono
  • News
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Dott. Matteo Salvadori - Osteopatia D.O. - Chinesiologo - Personal Trainer - Rieducazione funzionale

  • HOME
  • SERVIZI
    • OSTEOPATIA
      • OSTEOPATIA PER L’INFANZIA
      • OSTEOPATIA PER LA TERZA ETA’
      • OSTEOPATIA SPORTIVA
      • OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA
    • MASSAGGI
      • MASSAGGIO DECONTRATTURANTE
    • SERVIZI A DOMICILIO
      • SERVIZIO DI TERAPIA MANUALE
        OSTEOPATICA
      • RIEDUCAZIONE MOTORIA
  • CORSI
    • CORSI DI GRUPPO
      • CORSO DI GINNASTICA
        ED EDUCAZIONE POSTURALE
        DI GRUPPO
    • CORSI INDIVIDUALI
      • GINNASTICA POSTURALE INDIVIDUALE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
    • Bacheca dei corsi
      • GIORNI E ORARI DELLE LEZIONI
  • OSTEOPATIA
  • QI GONG
  • CONTATTI
  • VIDEO
    • Video – Ginnastica posturale
    • Video – Qi Gong
+39 329.009.14.41
  • Home
  • News
  • Benessere
  • PRATICARE QI GONG (A PADOVA): UNA VIA PER IL BENESSERE ALLA PORTATA DI TUTTI

BLOG

Matteo Salvadori
venerdì, 17 Luglio 2020 / Pubblicato il Benessere

PRATICARE QI GONG (A PADOVA): UNA VIA PER IL BENESSERE ALLA PORTATA DI TUTTI

“Dominare gli altri è forza.Dominare te stesso è vero potere.” Lao Tsu

A Padova sono attivi corsi di Qi Gong, un insieme di pratiche che si congiunge alla Medicina Tradizionale Cinese e alle arti marziali.
Queste tecniche includono esercizio fisico, la meditazione, la concentrazione, ed esercizi per il controllo della respirazione, per il benessere e l’equilibrio fisico e mentale.
In questo articolo un’introduzione a questa millenaria disciplina.

Cos’è il Qi
Per comprendere cos’è il Qi Gong bisogna capire il concetto di Qi. Il Qi è l’energia che permea tutto l’universo. Ci sono 3 tipi di Qi:
—Il Qi del cielo (Tian Qi) che è costituito dalle forze che i corpi celesti esercitano sulla Terra, come i raggi solari e lunari.
—Il Qi della terra (Di Qi), che assorbe il Qi del cielo ed è influenzato da questo. —Il Qi dell’uomo (Ren Qi) che è influenzato da entrambe.
Dunque, per avere una vita sana e lunga, la prima cosa da comprendere è il vivere in armonia con i cicli naturali.

Qi Gong: di cosa si tratta?

Da quanto abbiamo visto, il Qi è l’energia che si trova in tutto l’universo, nel cielo, nella terra e in ogni essere vivente.

Tutti questi diversi tipi di energia interagiscono tra loro e possono trasformarsi l’uno nell’altro. Unito alle pratiche della Medicina Tradizionale Cinese, il Qi Gong sviluppa l’energia interiore soprattutto mediante il controllo della respirazione. La parola “Qi” è riferita all’ “aria”, “spirito” o “energia” come il “prana” sanscrito, “Gong” significa “lavoro”, “tecnica”. Dunque Qi Gong vuol dire “tecnica del respiro o dell’energia” e indica l’arte di far fluire ed accrescere il Qi interiore, per raggiungere e stabilire il benessere psicofisico. Questa energia o Qi fluisce attraverso la fitta rete di meridiani nel corpo.
In Cina esistono diverse tipologie di Qi Gong tradizionale e sono congiunte alle varie correnti filosofiche come il Buddismo, il Taoismo, le arti marziali. Queste forme di Qi Gong prevedono esercizi sia statici che in movimento. Ogni pratica cambia a seconda delle proprie finalità: terapeutiche, spirituali, marziali.

Tutti questi diversi tipi di energia interagiscono tra loro e possono trasformarsi l’uno nell’altro. Unito alle pratiche della Medicina Tradizionale Cinese, il Qi Gong sviluppa l’energia interiore soprattutto mediante il controllo della respirazione. La parola “Qi” è riferita all’ “aria”, “spirito” o “energia” come il “prana” sanscrito, “Gong” significa “lavoro”, “tecnica”. Dunque Qi Gong vuol dire “tecnica del respiro o dell’energia” e indica l’arte di far fluire ed accrescere il Qi interiore, per raggiungere e stabilire il benessere psicofisico. Questa energia o Qi fluisce attraverso la fitta rete di meridiani nel corpo.
In Cina esistono diverse tipologie di Qi Gong tradizionale e sono congiunte alle varie correnti filosofiche come il Buddismo, il Taoismo, le arti marziali. Queste forme di Qi Gong prevedono esercizi sia statici che in movimento. Ogni pratica cambia a seconda delle proprie finalità: terapeutiche, spirituali, marziali.

Origine del Qi Gong

Tecniche di Qi Gong sono presenti già nel Huangdi Nèijing Suwen, il Libro dell’Imperatore Giallo, libro che è considerato il trattato di Medicina Cinese più antico e risale al 200 a. C.
Sono inoltre stati trovati all’interno di una tomba risalente alla dinastia Han circa 2500 anni fa, frammenti di illustrazioni di persone che fanno esercizi di respirazione e fisici che sembrano quelli del Qi Gong. Fu durante le dinastie Sui e Tang, tra la fine del 500 e il 900 d.c., che i principi medici e il concetto di Qi si unirono a formare una autentica specializzazione scientifica. Il principio base di questa teoria è che negli organi del corpo umano è presente il Qi, che fluisce nei meridiani e protegge la salute dell’organismo. Gli esercizi del Qi Gong prevengono gli squilibri del Qi.

I principi base del Qi Gong

Per i principi della Medicina Tradizionale Cinese, ci si ammala per due motivazioni: cause interne e quelle esterne. Le cause interne sono le emozioni i pensieri, le preoccupazioni ecc, quelle sterne sono lo smog, il cibo…


Secondo il Qi Gong la regolazione del cuore e dell’organismo attraverso degli esercizi che corrispondono al percorso dei meridiani, la regolazione del respiro influenza la salute generale. Usando il Qi Gong per migliorare il proprio stato di salute è importante comprendere il principio di Qi, cioè dell’energia che ci pervade e che deve circolare in modo fluido nel nostro corpo. Il Qi non si vede ma si percepisce, in squilibrio questo può essere troppo Yang o troppo Yin. Il Qi è l’energia che fa funzionare la “macchina”. I dottori cinesi scoprirono che il corpo umano ha 12 meridiani fondamentali e 8 vasi attraverso i quali circola il Qi. I 12 meridiani sono come dei canali che distribuiscono il Qi nell’organismo e collegano le estremità agli organi interni, che per la medicina cinese, non sono propriamente gli organi del corpo, ma delle “funzioni”. Gli 8 vasi sono come dei bacini di riserva e regolano e distribuiscono il Qi nel corpo. Quando il Qi negli 8 bacini è forte, anche il Qi nei canali è pieno e viene regolato in modo efficiente. Quando c’è un ristagno lungo uno di questi meridiani energetici, il Qi non fluisce in modo efficiente verso le estremità e gli organi, e si può sviluppare una malattia. Lo scopo principale del Qi Gong è acquisire calma ed equilibrio mentale e, attraverso gli esercizi, riequilibrare la circolazione energetica. Molte malattie sono causate da stati emotivi e psicologici, questi consumano il Qi, portando ristagni lungo i meridiani e gli organi, per esempio la depressione può portare ulcere gastriche e problemi di digestione, la rabbia può far ammalare il fegato, la tristezza problemi ai polmoni, la paura problemi ai reni e alla vescica. Dunque per chi pratica il Qi Gong la prima cosa da fare è “regolare la mente” (Tiao Xin).
I medici cinesi scoprirono che alcuni movimenti aumentavano la circolazione del Qi, questi movimenti sono simili a quelli degli animali (Wu Qin Xi). Questi esercizi non solo prevengono le malattie ma possono anche essere terapeutici. Addirittura, alcuni esercizi di Qi gong in Cina, sotto controllo medico mediante protocolli di lavoro monitorati da personale medico sanitario, sono risultati efficaci per la cura di alcuni tipi di cancro.
Il Qi Gong praticato dai taoisti e buddisti è anche usato per il prolungamento della vita attraverso il “lavaggio midollo-cervello, cioè un modo per far circolare il Qi costantemente lungo il midollo osseo per mantenerli sani.

La possibilità di praticare Qi gong a Padova è oggi una realtà: corsi attivi da settembre 2020 presso il Centro Taracittamani e in zona Montà.

Per ulteriori informazioni contattami al numero 329.009.14.41 o tramite mail: salvadorimatteo78@gmail.com.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Kinesio taping in Gravidanza
NEWS CORSI a.a. 2020/2021
BENEFICI ASSOCIATI ALLA PRATICA DEL QI GONG PER LA FIBROMIALGIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Incontinenza urinaria da sforzo: esercizi di ginnastica pelvica per lui e per lei

    ...
  • Il rinforzo pelvico per l’incontinenza nel post intervento alla prostata

    ...
  • L’IMPORTANZA DI PASSARE IL TEMPO LIBERO – E PRATICARE ATTIVITÀ CORPOREE – ALL’APERTO

    Benefici dell’attività sportiva sull’organismo...
  • BENEFICI ASSOCIATI ALLA PRATICA DEL QI GONG PER LA FIBROMIALGIA

    ...
  • EVIDENZE SCIENTIFICHE SULL’IMPORTANZA DELLA RIEDUCAZIONE MOTORIA E RESPIRATORIA IN PAZIENTI AFFETTI DA COVID-19

    ...

SERVIZI

  • Osteopatia per l’infanzia
  • Osteopatia per la terza età
  • Osteopatia sportiva
  • Osteopatia in gravidanza

NEWSLETTER

Contatti

SALVADORI DOTT. MATTEO

VIA NATISONE 5
35135 PADOVA PD
TEL. 329.009.14.41

SALVADORIMATTEO78@GMAIL.COM

CHI SONO

Lavoro nel mondo della salute e del benessere dal 2005, adottando un approccio olistico che spazia dalla TERAPIA MANUALE OSTEOPATICA, passando per lavori di ATTIVITA' MOTORIA INDIVIDUALE finalizzata al recupero di eventuali deficit riscontrati da anamnesi del cliente...

LEGGI TUTTO

SERVIZI

  • Osteopatia per l’infanzia
  • Osteopatia per la terza età
  • Osteopatia sportiva
  • Osteopatia in gravidanza
  • SERVIZIO DI TERAPIA MANUALE OSTEOPATICA
  • SERVIZIO DI RIEDUCAZIONE MOTORIA
  • GINNASTICA POSTURALE INDIVIDUALE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

ULTIME NEWS

MOSTRA TUTTO
  • Incontinenza urinaria da sforzo: esercizi di ginnastica pelvica per lui e per lei

    Giugno 8, 2021
  • Il rinforzo pelvico per l’incontinenza nel post intervento alla prostata

    Giugno 8, 2021

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta informato sulle date dei corsi, gli orari e le promozioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2019 Dott. Matteo Salvadori - Osteopata D.O. - Chinesiologo - Personal Trainer - Rieducazione Funzionale. Tutti i diritti sono riservati. Credits

TORNA SU