
La gravidanza è un periodo caratterizzato da tanti cambiamenti che coinvolgono il fisico e la psiche e che possono far sentire la futura mamma più ‘brutta’ e appesantita, ma anche spaesata e in apprensione per tutto quel che la attende.
I massaggi terapeutici, eseguiti da professionisti che sanno come maneggiare un pancione, sono molto utili in gravidanza per alleviare alcuni inconvenienti, dovuti al particolare periodo che si attraversa.
Si tratta di massaggi prenatali con l’obiettivo di accrescere le funzioni muscolari
I massaggi terapeutici, eseguiti da professionisti che sanno come maneggiare un pancione, sono molto utili in gravidanza per alleviare alcuni inconvenienti, dovuti al particolare periodo che si attraversa.
Si tratta di massaggi prenatali con l’obiettivo di accrescere le funzioni muscolari e articolari rilasciando eventuali tensioni muscolari, migliorare la circolazione e il drenaggio dei liquidi, tonificare il corpo e rinvigorire lo stato mentale della futura mamma, a volte messo a dura prova da eventuali complicazioni. e articolari rilasciando eventuali tensioni muscolari, migliorare la circolazione e il drenaggio dei liquidi, tonificare il corpo e rinvigorire lo stato mentale della futura mamma, a volte messo a dura prova da eventuali complicazioni.
3 BUONI MOTIVI PER RICEVERE UN MASSAGGIO IN GRAVIDANZA
1. Migliora l’assetto Muscolo-Scheletrico

La gravidanza è un periodo caratterizzato da tanti cambiamenti che coinvolgono il fisico e la psiche e che possono far sentire la futura mamma più ‘brutta’ e appesantita, ma anche spaesata e in apprensione per tutto quel che la attende.
Riduce i dolori muscolo-scheletrici. Il massaggio aiuta a diminuire lo sforzo da parte di articolazioni e muscoli interessati dell’aumento di peso in gravidanza, riducendo la tensione muscolare e il mal di schiena.
Migliora la postura. Le “sessioni di lavoro sul corpo” sono una possibilità di insegnare una corretta postura, alleviare disturbi muscolo scheletrici correlati come il dolore alla parte bassa della schiena, il mal di testa, la cervicalgia e i dolori alle spalle, ai piedi e la sciatica.
Facilita il parto naturale. Il massaggio dell’area perineale, prima e durante il parto, può contribuire a facilitare lo stiramento dei tessuti durante la nascita. L’intima natura di questo massaggio e la sua limitata area di applicazione, comporta che questa tecnica sia generalmente spiegata alla donna ed eseguita dal suo compagno o dall’ostetrica. Attraverso lo stimolo alle sensazioni di stiramento nella zona perineale, è possibile ridurre nella donna la resistenza o la paura di queste stesse sensazioni presenti durante il parto, riducendo il rischio di lesioni da sovraccarico e accelerando la guarigione dei tessuti dopo il parto.
Migliora la capacità di rilassarsi e di ascoltarsi. Il massaggio migliora la consapevolezza della donna rispetto al proprio corpo portando la sua attenzione nelle aree di tensione muscolare che possono essere allentate con appositi esercizi e con un respiro mirato. Associare il tocco con il rilassamento prima della nascita facilita il naturale rilassamento con il tocco durante il parto.
2. Favorisce il Benessere emotivo

Migliora il benessere emotivo. Gli studi indicano che il massaggio può diminuire gli ormoni dello stress, ridurre la depressione e l’ansia e aumentare la produzione di serotonina, aumentando il senso di benessere. Tutti questi benefici aiutano il bambino a crescere sano nell’utero.
Riduce lo stress intrauterino. Il tocco, attraverso la diminuzione del cortisolo, migliora la funzione del sistema immunitario.
Aumenta la sensazione di energia. Il massaggio può ridurre o alleviare alcuni dei sintomi più comuni della gravidanza tra cui la stanchezza, lo stress, e l’insonnia – fattori che indeboliscono la donna.
3. Sostiene il legame mamma-bambini
Aumenta la capacità di prendersi cura degli altri
Il massaggio offre un’esperienza di cura e nutrimento che permette alla donna di imparare a toccare il suo bambino come lei è stata toccata. Questo è particolarmente importante per le donne con una storia di abuso, che sono, quindi alterate nel significato che attribuiscono al tocco. Il bambino toccato con cura e attenzione a sua volta sviluppa un’esperienza positiva del tocco e può entrare nel mondo con più sicurezza, a differenza di neonati che non vengono toccati, che diventano ritirati e aggressivi, con tendenze verso comportamenti antisociali. Promuove l’allattamento e una maggiore produzione di prolattina.
Il tocco in gravidanza stimola la produzione di prolattina, migliorando gli istinti di accudimento materno e la capacità di prendersi cura del bambino. Aumenta la capacità di prendersi cura degli altri.
Il massaggio offre un’esperienza di cura e nutrimento che permette alla donna di imparare a toccare il suo bambino come lei è stata toccata. Questo è particolarmente importante per le donne con una storia di abuso, che sono, quindi alterate nel significato che attribuiscono al tocco. Il bambino toccato con cura e attenzione a sua volta sviluppa un’esperienza positiva del tocco e può entrare nel mondo con più sicurezza, a differenza di neonati che non vengono toccati, che diventano ritirati e aggressivi, con tendenze verso comportamenti antisociali. Promuove l’allattamento e una maggiore produzione di prolattina.

Il tocco in gravidanza stimola la produzione di prolattina, migliorando gli istinti di accudimento materno e la capacità di prendersi cura del bambino.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni a riguardo, o hai necessità di un consulto in studio, mandami una email o chiama attraverso la pagina “CONTATTI”.